iOS 7 è ormai uscito già da 5 giorni entrando nelle case di quasi tutti i possessori di un iphone 4, 4s, 5, e i nuovissimi 5c, 5s, in questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte da questo nuovo aggiornamento di casa Apple.

Il centro di controllo permette con un semplice swipe dal basso verso l’alto di avere instantaneamente accesso all’attivazione/disattivazione del Wifi, Bluetooth, non disturbare, modalità aereo.
Accesso a un piccolo lettore musicale, alla barra di luminosità e di aumento volume, in più due accessi immediati alle funzioni AirDrop e AirPlay.
Questa nuova funzionalità introdotta in iOS 7 è molto utile ma non geniale, in quando, è stata già vista e utilizzata da tempo nei sistemi operativi Android.
Il centro notifiche è stato cambiato in questa versione sia dal punto di vista grafico che di utilità, in quando ci tiene informati sulle email in arrivo, le chiamate perse, gli impegni nel calendario e tanto altro. La nuova funzione Oggi ci offre una comoda panoramica sulla giornata. Tutto questo è visualizzabile con uno swipe che va dall’alto verso il basso dello schermo.
Per quando riguarda il multitasking la Apple in iOS 7 ha realizzato un restyling grafico molto bello che da un’anteprima delle applicazioni aperte, in cui è possibile passare da una all’altra applicazione semplicemente con un con uno swipe che va da sinistra a destra.
Le stesse possono essere chiuse semplicemente trascinando verso l’alto l’anteprima dell’applicazione.
La novità più importante per quando riguarda l’applicazione fotocamera e videocamera è la rinnovata UI che in questa versione ha inserito numerose innovazioni:
- Possibilità di scattare foto in formato 16:9 e 1:1
- Aggiunti nuovi filtri vintage
- Passaggio da fotocamera a videocamera con semplice swipe in basso
- Nei nuovi modelli è possibile effettuare un multiscatto semplicemente tenendo premuto il tasto per scattare la voto
Oltre alla UI completamente rinnovata l’app immagini riesce a raggruppare foto e video in modo intelligente in base a data e luogo in cui essi sono stati registrati.
Una raccolta conterrà al suo interno momenti distinti per data e luogo.
Con iCloud si può creare uno streaming condiviso per mostrare a chi vogliamo i nostri momenti preferiti.
Airdrop permette di condividere con chiunque abbiamo un dispositivo Apple qualsiasi informazione tramite bluetooth o wifi senza dover configurare niente.
Questa funzione risulta molto utile, in quanto, la condivisione viene effettuata in modo davvero istantaneo con gli altri dispositivi e la ricezione del file viene mostrata come anteprima e l’app fa scegliere all’utente se salvare il contenuto o meno.
I files in base alla loro estensione verranno salvati automaticamente nel posto corretto.
Si può scegliere se essere visibili a tutti o a nessuno.
Con Safari di iOS 7 i pulsanti, le barre e anche il campo di ricerca intelligente unificato restano nascosti e compaiono solo quando si scorre la pagina.
Le pagine si possono sfogliare andando avanti e indietro tramite una bellissima animazione.
Le password, le username, e i dati della carta di credito verranno salvati in icloud tramite criptografia AES 256 e quando ne abbiamo bisogno safari riempirà i campi in modo automatico.
L’interfaccia è stata completamente ridisegnata:
- ogni qual volta Siri parla delle onde appaiono sullo schermo
- tutto lo sfondo che sta dietro si offusca per rendere i risultati più nitidi,
- consulta più fonti, come Bing, Wikipedia e Twitter
- chiede di richiamare chi ci ha cercato
- regolare la luminosità del display ecc…
E’ stata aggiunta una funzione molto utile quando ci troviamo in una città e abbiamo bisogno di un’app in quel momento e in quel luogo è disponibile un pulsate che ci dà la lista delle apps che ci possono tornare utili in quella zona.
E’ stata aggiunta anche una lista dei desideri dove poter inserire le apps da acquistare in un secondo momento.
- ogni qual volta Siri parla delle onde appaiono sullo schermo
- tutto lo sfondo che sta dietro si offusca per rendere i risultati più nitidi,
- consulta più fonti, come Bing, Wikipedia e Twitter
- chiede di richiamare chi ci ha cercato
- regolare la luminosità del display ecc…
Se il telefono viene smarrito o rubato anche dopo la cancellazione a distanza l’iphone viene bloccato da l’ID apple.
Solo con l’inserimento del nostro ID Apple e la nostra password possiamo riutilizzare l’Iphone.
